Mythos E Logos (Mito e Verità)

Sintesi e Adattamento.

Se ci si riferisce alle fonti della mitologia greca, si deve assegnare alla parola “mythos” (mito) un’area di significato piuttosto vasta, comprendente conno­tazioni che hanno a che fare con il parlare, il dire, l’annun­ciare un progetto, il narrare.

I miti, si presentano, nelle strutture narrative, come racconti (spesso di am­piezza e resa drammaturgica notevoli), che affrontano soprattutto i temi delle origini (degli dei, del mondo, dell’uomo, della coppia umana e dell’u­manità).

L’obiettivo del mito (come in seguito quello del pensiero razionale) sembra essere la comprensione del reale al di là del suo offrirsi apparente.

II racconto del mito, accessibile a tutti in quanto a linguaggio, ha la forma di una rivelazione. Perciò la parola del mito ha un signi­ficato magico religioso; essa esprime la verità (Alètheia) in modo assertorio: nessuno la contesta, nessuno la dimostra.

La pronuncia il poeta, che ha ricevuto il dono della veggenza dalle Muse, che posseggono la “memoria” e la “verità”; è una parola che esprime giustizia (poiché descrive e spiega l’equilibrio su cui si basa l’ordine cosmico), esige fiducia ed è persuasiva.

Quella che il mito esprime è una verità necessaria all’uomo, ma gli è esterna: “Egli non la produce e non la modifica, vi attinge”.

Sviluppo della Filosofia Greca.

Con lo sviluppo più maturo della filosofia greca, dal V, IV secolo a.C., il termine “Mythos” inizia a essere contrapposto a “Logos”. Logos andrà ad assumere prevalentemente il signifi­cato di “discorso logico e razionale” mentre la complessa area di significati che si riferiscono a “mythos” finirà, fatalmente oscurata, nel cono d’ombra della pre-razionalità.

Nel V secolo a.C. comincia ad affermarsi (con Ferecide e Acusilao di Argo) un’interpretazione secondo cui il mito, pur latore di buoni insegnamenti e di qualche verità, altro non sarebbe che: “Una rico­struzione di fatti storici distorta dalla fantasia e dalla poesia”.

Il passo decisivo verso un’interpretazione pienamente razionali­stica del significato del mito e verso un definitivo ridimensionamento della sua funzione, lo compiono Platone e Aristotele, per i quali la contrapposizione va posta tra “Il discorso che non richiede dimostra­zione” (mythos) e l’argomentazione razionale (logos).

“Il mito risulta allora come un prodotto imperfetto dell’attività intel­lettuale, a volte contrapposto alla verità, a volte approssimato a essa, perché espressione di verosimiglianza”.

Differenza tra Verità e Opinione.

Il filosofo napoletano Giambattista Vico sostenne che il mito rap­presenta una forma autonoma di pensiero, che esprime, in società primitive, una concezione del mondo.

Non che il mito non contenesse già la meraviglia dell’uomo di fronte alla realtà. E nemmeno è pensabile una differenza tutta incentrata sul fatto che quest’ultima sia conoscenza razionale mentre il primo sarebbe caratterizzato piuttosto dall’irrazionalità dei suoi racconti. A quei racconti appartiene invece una sapienza che ben risponde ai bisogni spirituali e culturali di una so­cietà “arcaica”.

Se la meraviglia funziona da molla propulsiva, la differenza fra i due va ricercata nel diverso modo di accostarsi al problema della verità (Alètheia), parola composta che significa “Ciò che non è nascosto”, “Che è svelato” o “Che è rivelato”.

Il poeta con i suoi racconti dà un ordine al mondo co­sì come l’oracolo ne scioglie i misteri. La parola ispirata non viene discussa; essa è ascoltata, accolta dalla comu­nità che ne fa oggetto di credenza e di fede (nel senso dell’ “affidarsi a” o del “fidarsi di”) e tutto ciò perché il mito non ha mai inteso essere “Una invenzione fantasti­ca”, bensì la “Rivelazione del senso essenziale e complessi­vo del mondo”.

“Ne consegue che il Mito (Mithos) è da considerarsi come un prodotto imperfetto dell’attività intel­lettuale, a volte contrapposto alla verità, a volte approssimato a essa, perché espressione di verosimiglianza, e seppur latore di buoni insegnamenti e di qualche verità, altro non sarebbe che una rico­struzione di fatti storici, distorti dalla fantasia e dalla poesia”.  

 

Da DIATESSARON  “Il Romanzo del Cristianesimo”.

Affrettati. Offerta limitata…

14.80€ . . . A Casa Tua! (Spedizione Inclusa)

aggiungi al carrello

Bibliografia Biblica

La Sacra Bibbia –  Vecchio e nuovo Testamento – Edizioni Utet

La Bibbia – nuovissima edizione – Edizioni Paoline

La Bibbia – testo ufficiale CEI – Edizioni Piemme Religio

La Sacra Bibbia – nuova versione – Edizioni Paoline

La Bibbia di Gerusalemme – Edizioni Deoniane Bologna EDB

La Sacra Bibbia – Fratelli Fabbri Editori

La Bibbia – Nuovo Testamento – Editore Mondadori

I Vangeli e Atti degli Apostoli – Edizioni Paoline

I Vangeli – Edizioni San Paolo

Ai vari siti Internet: Bibbia – Sacra Bibbia – Vangeli e correlati.

 

Vangeli Apocrifi

Vangeli Apocrifi – Bonaccorsi – Libreria Editrice Fiorentina

Los Evangelios Apocrifos – Des Santos Otero – Biblioteca des Autores Cristianos

Vangeli Apocrifi – M. Craveri – Edizioni Einaudi

Vangeli – Tutti gli Apocrifi del N.T. – Moraldi G. -Edizioni Piemme

Gesù – il racconto dei Vangeli Apocrifi – Edizioni Mondadori

Maria vita, apparizioni, preghiere – Edizioni Mondadori

Apocrifi dell’antico testamento – Paolo Sacchi – Edizioni Utet

Ai vari siti Internet: Vangeli Apocrifi e correlati in lingua Italiana e non.

 

Altri libri

Pedagogia e Vangelo di Aldo Bergamaschi – editore Celuc

Quale Educazione Cristiana di Aldo Bergamaschi – editore Nuova Rivista Pedagogica –

Einstein e la Formula di Dio – di Josè Rodrigues Dos Santos – Edizione Cavallo di Ferro

Gli Anni del Riso e del Sale – di K.S. Robinson – Newton Compton Editori.

Il Quinto giorno – di Frank Schàtzing. Editore Tea

Quale Cristianesimo di Aldo Bergamaschui – Edizioni Diabasis Andate e Mostrate di Aldo Bergamaschi – edizioni EDB

La Filosofia delle Origini – di G. Bonomo e L. Zamperini – edizioni Demetra.

DIR, Dizionario Italiano Ragionato, G. D’Anna, Sintesi; editore G. D’Anna.

Grandi Dizionari Garzanti: Italiano con Sinonimi e Contrari

Atlante Illustrato di Filosofia – Ubaldo Nicola – Ed. Demetra.

La Filosofia: dai Greci al nostro tempo – di E. Severino. Editore CDE su licenza RCS.

Antologia di Filosofia- Ubaldo Nicola – editore Demetra

Scintille dall’Infinito – Edizioni Il Cenacolo Milano

Affrettati. Offerta limitata…

aggiungi al carrello

error: Content is protected !!